Psicoterapia Psicodinamica
Un percorso di Psicoterapia è particolarmente indicato quando la persona porta un insieme di problematiche ampio, persistente nel tempo, e che tende a determinare disagi e sofferenze che impediscono, talora, di raggiungere alcuni obiettivi di vita.

Che ciò dipenda principalmente da caratteristiche proprie della persona o dal contesto relazionale nel quale essa è inserita o da entrambi i fattori combinati, i livelli di sofferenza presenti richiedono in ogni caso un'elaborazione psichica ampia (finalizzata, ad esempio, al cambiamento e all’evoluzione delle proprie modalità di regolazione emotiva e di rielaborazione delle esperienze di vita).
Le tempistiche per una terapia di questo tipo non sono definibili rigorosamente a priori: l'evolversi del percorso dipende dalle caratteristiche psicologiche della persona e dalla complessità del suo disagio, ma anche alla capacità di sviluppare, con il terapeuta, una relazione basata sulla fiducia e sulla collaborazione (Colli & Lingiardi, 2003).
Non esiste un percorso già predefinito, il lavoro si basa su ciò che la persona si sente liberamente di raccontare durante ciascun incontro perciò, pur tenendo sempre presenti gli obiettivi iniziali, l'evolversi del trattamento varia di volta in volta. Esistono comunque un insieme di poche e semplici regole fisse, volte a creare una cornice affinché i colloqui divengano un luogo sicuro, uno spazio in cui la persona possa sentirsi libera di esprimere i suoi sentimenti, i pensieri e i ricordi.
L'approccio psicodinamico
La Psicoterapia Psicodinamica designa un trattamento che ha come obiettivo quello di affrontare e curare il disagio e la sofferenza psichica ed emotiva avendo come riferimento le teorie cliniche e gli elementi principali della Psicoanalisi (Gabbard, 1990). Basandosi storicamente sui primi modelli di Freud, quest'approccio è stato successivamente arricchito e ampliato da molteplici rielaborazioni e molteplici definizioni di concetti complessi (ad es.i modelli concettuali della psicologia dell’Io, della teoria delle relazioni oggettuali, della teoria del Sé e della teoria dell’attaccamento), contribuendo così a spiegare in modo sempre più esaustivo il funzionamento mentale, in tutta la sua complessità e profondità.
Attualmente, tra le varie teorie esistenti intorno alla personalità, alla psicopatologia e alla psicoterapia, quella psicodinamica è la teoria più completa dello sviluppo e del funzionamento psichico umano, quella che giunge più lontano (S.J. Korchin 1981).
Elementi essenziali della Psicoterapia psicodinamica
Profonda attenzione alla persona nella sua unicità e complessità.
Questo approccio cerca di determinare ciò che è unico in ciascun individuo e afferma che anche la sua storia personale non può che essere unica. I sintomi e i comportamenti che la persona sente come problematici, pertanto, non hanno significato se non all'interno della cornice più ampia delle esperienze soggettive e personali di chi li presenta.
La persona è plasmata dalle interazioni tra esperienze infantili e fattori innati
Un percorso di psicoterapia dinamicamente orientato tiene conto (più di altre forme di intervento), del complesso processo di sviluppo interno della persona dall'infanzia all'età adulta, comprendendo l'ambiente in cui è cresciuta. Infatti può accadere che i sintomi o le situazioni di malessere emergano in determinati momenti della vita ma abbiano un'origine più antica, quando la persona ha fatto fronte ad un ambiente sfavorevole attraverso dei meccanismi di adattamento e gestione delle
emozioni che, anche se al tempo sono risultati utili, ora non sono più funzionali.
Sintomi e comportamenti hanno molteplici funzioni e sono determinati da forze complesse e spesso inconsce
Le modalità di pensiero e di gestione delle emozioni in un individuo possono essere consapevoli ma sono perlopiù inconsce. Molti dei comportamenti umani non sono determinati solo da risposte a stimoli esterni ambientali, ma anche dal mondo interno della persona (che è quella dimensione psichica contenente pensieri, emozioni, istinti, rappresentazioni, modelli comportamentali). L'essenza della psicoterapia psicodinamica consiste nell'esplorazione dei diversi aspetti di sé che non sono completamente conosciuti, delle influenze che ne derivano in special modo nel rapportarsi con gli altri e degli eventuali sintomi psicopatologici. Un percorso di questo tipo agisce ad un livello profondo affinché la persona comprenda ciò che agisce dentro di lei e la determina inconsapevolmente.
Il terapeuta psicodinamico aiuta il paziente ad acquisire un senso di autenticità e autodeterminazione
In questo senso un percorso di psicoterapia può far sì che la persona comprenda e riconduca i sintomi e le sofferenze, apparentemente inspiegabili, alla causalità originaria e che le permetta di prenderne coscienza al fine di ritrovare un rapporto più reale e più armonico con se stessa.
"Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino."
(Carl Gustav Jung)